Il Parini fu un intellettuale avido e informato, la cui onnivora curiosità lo fece aprire alle più diverse correnti dell’arte e del pensiero, che però egli mai accolse ciecamente nella loro originaria interezza, poiché di esse utilizzò sempre, con assoluta indipendenza laica, le proposizioni che corrispondevano alla sua natura di uomo equilibrato, guidato soprattutto dal buonsenso. Con questo spirito, propose al Governo Lombardo schemi di riforma scolastica, volti a creare condizioni di civiltà e progresso, e impartì negli istituti di Brera lezioni di estetica, capaci di affascinare generazioni di riconoscenti allievi.
- Home
- |
- I nostri libri
- |
- Autori
- |
- Antonio Tafuro
- |
- Elogio della scuola laica
Articolo aggiunto!
Elogio della scuola laica
Disponibilità
Disponibile
COD: 978-88-98103-39-3
Categorie: Antonio Tafuro, Autori, Filosofia
Related products
0 out of 5
Sindone e Vangeli
Un’analisi di due racconti di passione e morte: la Sindone e i Vangeli. Dopo aver presentato singolarmente le due realtà, l’autore passa al confronto diretto, mettendo in evidenza come laRead More
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri!
Wishlisted
0 out of 5
Nuovi Movimenti Religiosi
Il volume presenta, in prospettiva educativa, la complessa problematica legata alla diffusione di Nuovi Movimenti Religiosi (NMR) e forme di spiritualità alternativa nel contesto sociale contemporaneo. Vengono delineate le implicazioniRead More
0 out of 5
Sulle tracce del sacro
La pluralità delle manifestazioni religiose, non solo quelle odierne, ma anche quelle del passato, ci dicono che l’uomo è per natura homo religiosus. È difficile per l’osservatore attento trovare nellaRead More
0 out of 5
Dal Dio pensato al Dio creduto
Il presente volume nasce con l’intento di chiarire e approfondire come la rappresentazione del Dio pensato possa “influire”, “favorire” o portare ad atteggiamenti psicopatologici nel “credente”. La psicologia si èRead More
0 out of 5
Annuncio e social network
3,00€
La Chiesa da sempre è attenta ai mezzi di comunicazione sociale e anche papa Francesco, con la sua presenza su twitter, ci ricorda che è possibile annunciare il Vangelo suRead More
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.