Il Parini fu un intellettuale avido e informato, la cui onnivora curiosità lo fece aprire alle più diverse correnti dell’arte e del pensiero, che però egli mai accolse ciecamente nella loro originaria interezza, poiché di esse utilizzò sempre, con assoluta indipendenza laica, le proposizioni che corrispondevano alla sua natura di uomo equilibrato, guidato soprattutto dal buonsenso. Con questo spirito, propose al Governo Lombardo schemi di riforma scolastica, volti a creare condizioni di civiltà e progresso, e impartì negli istituti di Brera lezioni di estetica, capaci di affascinare generazioni di riconoscenti allievi.
- Home
- |
- I nostri libri
- |
- Autori
- |
- Antonio Tafuro
- |
- Elogio della scuola laica
Visualizza carrello “Parole minime” è stato aggiunto al tuo carrello.
Elogio della scuola laica
Disponibilità
Disponibile
15,00€
Compara
COD: 978-88-98103-39-3
Categorie: Antonio Tafuro, Autori, Filosofia
Related products
0 out of 5
Andate e annunciate
22,00€
Il testo propone un’essenziale riflessione circa la Teologia Pastorale e le prassi ecclesiali sviluppatesi nel dopo Concilio in Italia. L’obiettivo centrale consiste nell’aiutare a ripensare adeguatamente l’annuncio cristiano, per laRead More
0 out of 5
L’essere dello Stato
15,00€
Questo lavoro si pone in continuità con il recente contributo dal titolo La filosofia del diritto di Giuseppe Prisco, proponendosi di proseguire in quella ricognizione critica volta a riscoprire laRead More
0 out of 5
Una buona morte ma senza eutanasia
15,00€
Lo scopo di questo lavoro è quello di mostrare la reazione dell’uomo dinnanzi all’esperienza sconvolgente e inattesa della morte nella società attuale, quella società dei consumi e del piacere, doveRead More
0 out of 5
La (s)coperta della vita
10,00€
Fuori c’era un tempo da lupi, faceva un freddo tremendo ed a tratti il vento assumeva quasi la forza di una bufera. Ormai nevicava ininterrottamente da diversi giorni ed iRead More
0 out of 5
Matrimonio e Famiglia
12,00€
I contributi dei docenti Martuccelli e Palumbo scalano, da due versanti diversi, quello teologico e quello giuridico-pastorale, la montagna del Matrimonio per incontrarsi felicemente in vetta benché la santa montagnaRead More
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.