This book investigates those arguments in some of Cesare Beccaria’s writings which are examples of his utilitarian thought. The non-utilitarian ideas are only used in an attempt to situate Beccaria a bit more precisely in the context of 18th century thought, and to show the many strains of thought operating in his writings. The works mentioned in this book contain Beccaria’s clearest use of utilitarian doctrine, and are dealt with in chronological order. The book is also prefaced with a chapter on Beccaria himself and with a brief general outline of his major work “Dei delitti e delle Pene” (1764), because this work is not only by far his most famous and successful work, but it is also replete with so many helpful hints into his philosophy.
- Home
- |
- I nostri libri
- |
- Autori
- |
- August Viglione
- |
- Reflections on Cesare Beccaria and utility
Reflections on Cesare Beccaria and utility
Disponibilità
Disponibile
8,00€
Compara
COD: 978-88-98103-31-7
Categorie: August Viglione, Autori, Filosofia
Recensisci per primo “Reflections on Cesare Beccaria and utility” Annulla risposta
Related products
0 out of 5
Parole minime
5,00€
Non sono “solo parole”, né “parole parole”. Le parole minime hanno una forza evocativa che nonostante sono “farfugliate” richiamano potentemente alle cose essenziali, spesso dimenticate e sottovalutate. Nessuna pretesa. AppartengonoRead More
0 out of 5
Dio nella ricerca umana
18,00€
Il libro affronta la trattazione del problema di Dio in prospettiva filosofica. Esso si propone di integrare il percorso formativo nell’ambito della formazione teologica, nella convinzione che la filosofia possaRead More
0 out of 5
Sindone e Vangeli
10,00€
Un’analisi di due racconti di passione e morte: la Sindone e i Vangeli. Dopo aver presentato singolarmente le due realtà, l’autore passa al confronto diretto, mettendo in evidenza come laRead More
0 out of 5
La natura e la dinamica conoscitiva della ragione particolare
15,00€
La vis cogitativa si presenta come un senso interno che suscita particolare interesse in un’analisi sia del processo conoscitivo, che della stessa struttura dell’uomo, in quanto offre la possibilità diRead More
0 out of 5
Ti racconto Gesù di Nazareth
15,00€
Questo saggio sembra superare il pericolo di legami impropri tra scrittore e lettore, visto che si affida soprattutto al racconto più che all’articolata argomentazione dei fatti e delle verità oggettive.Read More
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.