Il lavoro presenta una ricognizione critica del pensiero filosofico-giuridico di Giuseppe Prisco, neotomista napoletano (1833-1923) ed, in particolare, del suo contributo alla vaexata quaestio della fondazione del diritto. Il filosofo napoletano formula un’interessante proposta che pone a cardine della filosofia del diritto la concezione del diritto naturale, intesa secondo i canoni tomisti e reinterpretata con originalità e fecondità. Il tema è certamente attuale, considerando la sorta di revival con cui si torna oggi a discutere su questo “oggetto misterioso” dell’orizzonte giuridico, che torna alla ribalta soprattutto nelle epoche di crisi.
- Home
- |
- I nostri libri
- |
- Autori
- |
- Dario Sessa
- |
- La filosofia del diritto di Giuseppe Prisco
Visualizza carrello “Oltre il pensiero l’impegno” è stato aggiunto al tuo carrello.
La filosofia del diritto di Giuseppe Prisco
Disponibilità
Disponibile
28,00€
Compara
COD: 978-88-906586-2-4
Categorie: Autori, Dario Sessa, Filosofia
Recensisci per primo “La filosofia del diritto di Giuseppe Prisco” Annulla risposta
Related products
0 out of 5
La natura e la dinamica conoscitiva della ragione particolare
15,00€
La vis cogitativa si presenta come un senso interno che suscita particolare interesse in un’analisi sia del processo conoscitivo, che della stessa struttura dell’uomo, in quanto offre la possibilità diRead More
0 out of 5
In guardia dalla torre
8,80€
L’autore intende offrire ai cattolici uno strumento che mette a nudo la infondatezza della dottrina dei Testimoni di Geova, senza spirito polemico, confortato dal seguente principio enunciato dagli stessi TestimoniRead More
0 out of 5
L’azione didattica
28,00€
Questo testo si propone come manuale per studenti, insegnanti e operatori che affrontano le complesse problematiche di natura pedagogica. Un contributo alla riflessione sull’azione didattica sempre più impegnativa, alla luceRead More
0 out of 5
L’ambone
15,00€
La riforma liturgica ha dato notevole importanza alla Parola di Dio, riconoscendola come indispensabile in ogni celebrazione. Di conseguenza ha assunto un ruolo determinante anche il luogo della proclamazione: l’ambone.Read More
0 out of 5
Sulle tracce del sacro
18,00€
La pluralità delle manifestazioni religiose, non solo quelle odierne, ma anche quelle del passato, ci dicono che l’uomo è per natura homo religiosus. È difficile per l’osservatore attento trovare nellaRead More
0 out of 5
L’essere dello Stato
15,00€
Questo lavoro si pone in continuità con il recente contributo dal titolo La filosofia del diritto di Giuseppe Prisco, proponendosi di proseguire in quella ricognizione critica volta a riscoprire laRead More
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.