La vis cogitativa si presenta come un senso interno che suscita particolare interesse in un’analisi sia del processo conoscitivo, che della stessa struttura dell’uomo, in quanto offre la possibilità di verificare come sia possibile unificare nell’uomo la dimensione spirituale e quella corporale. Questa che può sembrare una grande pretesa, vuole essere nel corso della trattazione come una verifica che consente al lettore di comprendere come l’antropologia ha necessità di essere sviluppata tenendo presente l’influsso che viene esercitato sul processo conoscitivo dalle facoltà sensitive sia eterne che interne e tra queste quella che si pone al “confine” tra la sensibilità e la spiritualità dell’uomo.
- Home
- |
- I nostri libri
- |
- Autori
- |
- Luigi Mazzone
- |
- La natura e la dinamica conoscitiva della ragione particolare
Visualizza carrello “Matrimonio e Famiglia” è stato aggiunto al tuo carrello.
La natura e la dinamica conoscitiva della ragione particolare
Disponibilità
Disponibile
15,00€
Compara
COD: 9788898103386
Categorie: Autori, Filosofia, Luigi Mazzone
Recensisci per primo “La natura e la dinamica conoscitiva della ragione particolare” Annulla risposta
Related products
0 out of 5
L’azione didattica
28,00€
Questo testo si propone come manuale per studenti, insegnanti e operatori che affrontano le complesse problematiche di natura pedagogica. Un contributo alla riflessione sull’azione didattica sempre più impegnativa, alla luceRead More
0 out of 5
L’ambone
15,00€
La riforma liturgica ha dato notevole importanza alla Parola di Dio, riconoscendola come indispensabile in ogni celebrazione. Di conseguenza ha assunto un ruolo determinante anche il luogo della proclamazione: l’ambone.Read More
0 out of 5
L’essere dello Stato
15,00€
Questo lavoro si pone in continuità con il recente contributo dal titolo La filosofia del diritto di Giuseppe Prisco, proponendosi di proseguire in quella ricognizione critica volta a riscoprire laRead More
0 out of 5
La filosofia del diritto di Giuseppe Prisco
28,00€
Il lavoro presenta una ricognizione critica del pensiero filosofico-giuridico di Giuseppe Prisco, neotomista napoletano (1833-1923) ed, in particolare, del suo contributo alla vaexata quaestio della fondazione del diritto. Il filosofoRead More
0 out of 5
Dal Dio pensato al Dio creduto
20,00€
Il presente volume nasce con l’intento di chiarire e approfondire come la rappresentazione del Dio pensato possa “influire”, “favorire” o portare ad atteggiamenti psicopatologici nel “credente”. La psicologia si èRead More
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.