È particolarmente bella l’idea di persona che emerge in queste pagine, dove l’esperienza del limite e della fragilità, di cui il corpo è un segno eloquente, illumina una visione positiva della debolezza che rinvia all’origine dell’essere umano e rinnova la comunione sponsale. Sembra proprio che quanto più l’uomo riconosce di non essere Dio, ovvero ammette la propria creaturalità, quindi il suo essere maschio e femmina, tanto più può aprirsi ad un incontro pieno con l’altra persona. Ecco allora che la vulnerabilità diviene la via per tornare al giardino del principio (cf. Mt 19,4) e attraverso la famiglia abitare e custodire la bellezza dell’umano: questo è il nuovo umanesimo. (Dalla prefazione di Paolo Gentili*)
- Home
- |
- I nostri libri
- |
- Autori
- |
- Raffaele Sinno
- |
- Famiglia e nuovo umanesimo
Famiglia e nuovo umanesimo
Disponibilità
Disponibile
12,00€
Compara
COD: 978-88-98103-25-6
Categorie: Educazione, Raffaele Sinno
Related products
0 out of 5
La (s)coperta della vita
10,00€
Fuori c’era un tempo da lupi, faceva un freddo tremendo ed a tratti il vento assumeva quasi la forza di una bufera. Ormai nevicava ininterrottamente da diversi giorni ed iRead More
0 out of 5
Francesco. Il calore della speranza
10,00€
L’autrice raccoglie in questo libro una serie di articoli da lei pubblicati sul principale quotidiano della sua città di origine. Nel suo insieme, una meditazione interiormente arricchente, donata al lettoreRead More
0 out of 5
New Media Education
15,00€
Il Saggio dà voce alla sociologia e alla psicologia del cuore umano, con particolare attenzione al mondo giovane. Il testo, dedicato ai genitori ed educatori, utilizza un approccio interdisciplinare eRead More
0 out of 5
Annuncio e social network
3,00€
La Chiesa da sempre è attenta ai mezzi di comunicazione sociale e anche papa Francesco, con la sua presenza su twitter, ci ricorda che è possibile annunciare il Vangelo suRead More
0 out of 5
Parole minime
5,00€
Non sono “solo parole”, né “parole parole”. Le parole minime hanno una forza evocativa che nonostante sono “farfugliate” richiamano potentemente alle cose essenziali, spesso dimenticate e sottovalutate. Nessuna pretesa. AppartengonoRead More
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.