Il volume presenta, in prospettiva educativa, la complessa problematica legata alla diffusione di Nuovi Movimenti Religiosi (NMR) e forme di spiritualità alternativa nel contesto sociale contemporaneo. Vengono delineate le implicazioni del fenomeno alla luce del pluralismo religioso contemporaneo, della psicologia della conversione e delle nuove forme di comunicazione digitale. In questo contesto si fornisce un’ampia panoramica della posizione del Magistero della Chiesa di fronte al fenomeno della diffusione dei NMR. L’ultima parte illustra le implicazioni del fenomeno in ambito scolastico-educativo, con alcune proposte di intervento educativo-didattico strettamente connesse al ruolo specifico dell’Insegnante di religione cattolica nella scuola pubblica. Arricchiscono il testo due preziosi contributi: la prefazione di Luigi Berzano, direttore dell’Osservatorio sul pluralismo religioso di Torino; la postfazione di Massimo Introvigne, fondatore del Centro Studi sulle Nuove Religioni.
- Home
- |
- I nostri libri
- |
- Autori
- |
- Raffaella Di Marzio
- |
- Nuovi Movimenti Religiosi
Nuovi Movimenti Religiosi
Disponibilità
Disponibile
COD: 978-88-98103-41-6
Categorie: Autori, In Primo Piano, Monografie, Raffaella Di Marzio, Scienze religiose
Related products
0 out of 5
Andate e annunciate
Il testo propone un’essenziale riflessione circa la Teologia Pastorale e le prassi ecclesiali sviluppatesi nel dopo Concilio in Italia. L’obiettivo centrale consiste nell’aiutare a ripensare adeguatamente l’annuncio cristiano, per laRead More
0 out of 5
Parole minime
5,00€
Non sono “solo parole”, né “parole parole”. Le parole minime hanno una forza evocativa che nonostante sono “farfugliate” richiamano potentemente alle cose essenziali, spesso dimenticate e sottovalutate. Nessuna pretesa. AppartengonoRead More
0 out of 5
Alle sorgenti della misericordia
Questo volume vuol essere un sussidio per coloro che, durante il Giubileo straordinario, intendono farsi accompagnare da Luca, l’evangelista che pone in notevole risalto l’annuncio gioioso della misericordia. La traduzioneRead More
0 out of 5
Una buona morte ma senza eutanasia
Lo scopo di questo lavoro è quello di mostrare la reazione dell’uomo dinnanzi all’esperienza sconvolgente e inattesa della morte nella società attuale, quella società dei consumi e del piacere, doveRead More
0 out of 5
Epistemologia e storia
La proposta di Karl Popper, specialmente per quanto attiene alla metodologia delle scienze sociali e naturali, non è stata ancora sufficientemente presa in considerazione in Italia. Non è stato adeguatamenteRead More
0 out of 5
Filosofia della natura e dell’essere
Questo contributo vuol costituire un ausilio, soprattutto didattico, per consentire un proficuo accostamento a quelli che sono gli impegnativi temi della cosmologia e dell’ontologia, cioè i cardini della filosofia sistematica.Read More
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.