In un articolo sulla rivista Wired l’esperto d’informatica Chris Anderson ha sostenuto che la filosofia è finita con internet. Rimarrebbe solo la storia della filosofia, quel catalogo delle idee morte e sepolte del passato che s’insegna nei licei. Google, secondo Anderson, c’insegna che è sufficiente allineare dati per avere tutte le risposte, e non è più necessario spiegarli o interpretarli. È davvero così? In realtà la filosofia non è una semplice collezione di dati. Cerca l’unica risposta che non si trova su Google, quella alle domande fondamentali dell’uomo: chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo, se è possibile conoscere davvero il reale, che senso hanno la vita, l’amicizia, l’arte, l’amore, la scienza, la politica. Chi vive al ritmo di Google e dei social network ha fretta: ma è possibile riscoprire le domande dell’uomo anche sotto forma di «filosofia per chi ha fretta», imparando a fermarsi e a pensare a partire dalla nostra esperienza. Per questo torna Le domande dell’uomo, uno dei primi libri (1985) di Massimo Introvigne, un sociologo che a suo tempo ha studiato anche filosofia e a cui preparare la nuova edizione di questo testo ha dato occasione di ritornare a uno sguardo filosofico, oggi arricchito da anni di pratica delle scienze sociali.
- Home
- |
- I nostri libri
- |
- Autori
- |
- Massimo Introvigne
- |
- Le domande dell’uomo
Le domande dell’uomo
Disponibilità
Disponibile
12,00€
Compara
COD: 978-88-98103-05-8
Categorie: Autori, Filosofia, Massimo Introvigne
Related products
0 out of 5
Nuovi Movimenti Religiosi
12,00€
Il volume presenta, in prospettiva educativa, la complessa problematica legata alla diffusione di Nuovi Movimenti Religiosi (NMR) e forme di spiritualità alternativa nel contesto sociale contemporaneo. Vengono delineate le implicazioniRead More
0 out of 5
Reflections on Cesare Beccaria and utility
8,00€
This book investigates those arguments in some of Cesare Beccaria’s writings which are examples of his utilitarian thought. The non-utilitarian ideas are only used in an attempt to situate BeccariaRead More
0 out of 5
Sulle tracce del sacro
18,00€
La pluralità delle manifestazioni religiose, non solo quelle odierne, ma anche quelle del passato, ci dicono che l’uomo è per natura homo religiosus. È difficile per l’osservatore attento trovare nellaRead More
0 out of 5
La (s)coperta della vita
10,00€
Fuori c’era un tempo da lupi, faceva un freddo tremendo ed a tratti il vento assumeva quasi la forza di una bufera. Ormai nevicava ininterrottamente da diversi giorni ed iRead More
0 out of 5
Nel segno della misericordia
12,00€
Gli autori hanno voluto far conoscere la figura di Carla Ronci e la storia dell’Istituto Mater Misericordiae. La narrazione della vicenza umana e spirituale di Carla è trattata con ampiaRead More
0 out of 5
Filosofia della natura e dell’essere
30,00€
Questo contributo vuol costituire un ausilio, soprattutto didattico, per consentire un proficuo accostamento a quelli che sono gli impegnativi temi della cosmologia e dell’ontologia, cioè i cardini della filosofia sistematica.Read More
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.