This book investigates those arguments in some of Cesare Beccaria’s writings which are examples of his utilitarian thought. The non-utilitarian ideas are only used in an attempt to situate Beccaria a bit more precisely in the context of 18th century thought, and to show the many strains of thought operating in his writings. The works mentioned in this book contain Beccaria’s clearest use of utilitarian doctrine, and are dealt with in chronological order. The book is also prefaced with a chapter on Beccaria himself and with a brief general outline of his major work “Dei delitti e delle Pene” (1764), because this work is not only by far his most famous and successful work, but it is also replete with so many helpful hints into his philosophy.
- Home
- |
- I nostri libri
- |
- Autori
- |
- August Viglione
- |
- Reflections on Cesare Beccaria and utility
Reflections on Cesare Beccaria and utility
Disponibilità
Disponibile
8,00€
Compara
COD: 978-88-98103-31-7
Categorie: August Viglione, Autori, Filosofia
Recensisci per primo “Reflections on Cesare Beccaria and utility” Annulla risposta
Related products
0 out of 5
La filosofia del diritto di Giuseppe Prisco
28,00€
Il lavoro presenta una ricognizione critica del pensiero filosofico-giuridico di Giuseppe Prisco, neotomista napoletano (1833-1923) ed, in particolare, del suo contributo alla vaexata quaestio della fondazione del diritto. Il filosofoRead More
0 out of 5
L’essere dello Stato
15,00€
Questo lavoro si pone in continuità con il recente contributo dal titolo La filosofia del diritto di Giuseppe Prisco, proponendosi di proseguire in quella ricognizione critica volta a riscoprire laRead More
0 out of 5
Dal Dio pensato al Dio creduto
20,00€
Il presente volume nasce con l’intento di chiarire e approfondire come la rappresentazione del Dio pensato possa “influire”, “favorire” o portare ad atteggiamenti psicopatologici nel “credente”. La psicologia si èRead More
0 out of 5
Andate e annunciate
22,00€
Il testo propone un’essenziale riflessione circa la Teologia Pastorale e le prassi ecclesiali sviluppatesi nel dopo Concilio in Italia. L’obiettivo centrale consiste nell’aiutare a ripensare adeguatamente l’annuncio cristiano, per laRead More
0 out of 5
Sulle tracce del sacro
18,00€
La pluralità delle manifestazioni religiose, non solo quelle odierne, ma anche quelle del passato, ci dicono che l’uomo è per natura homo religiosus. È difficile per l’osservatore attento trovare nellaRead More
0 out of 5
L’ambone
15,00€
La riforma liturgica ha dato notevole importanza alla Parola di Dio, riconoscendola come indispensabile in ogni celebrazione. Di conseguenza ha assunto un ruolo determinante anche il luogo della proclamazione: l’ambone.Read More
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.