L’autrice, in questo volume, accompagna “il percorso formativo dell’adolescente e del giovane, proponendo, come scintille di luce, diverse strategie psicopedagogiche, che guardano all’uomo come unità indissolubile di psiche-corpo-spirito-mente in cui tutte le componenti si influenzano tra di loro e trovano espressione anche attraverso la pratica degli strumenti tecnologici della galassia di internet. I trucchi di felicità, quasi una segnaletica spicciola, valorizzano il corretto uso dei nuovi alfabeti informatici e le sempre innovative strumentazioni e connessioni web del villaggio globale 4.0.” (Giuseppe Adernò)
- Home
- |
- I nostri libri
- |
- Autori
- |
- Rosetta Calì
- |
- Happy Young
Happy Young
Disponibilità
Disponibile
COD: 978-88-98103-57-7
Categorie: Autori, Educazione, In Primo Piano, Rosetta Calì
Related products
0 out of 5
Ti racconto Gesù di Nazareth
Questo saggio sembra superare il pericolo di legami impropri tra scrittore e lettore, visto che si affida soprattutto al racconto più che all’articolata argomentazione dei fatti e delle verità oggettive.Read More
0 out of 5
Filosofia della natura e dell’essere
Questo contributo vuol costituire un ausilio, soprattutto didattico, per consentire un proficuo accostamento a quelli che sono gli impegnativi temi della cosmologia e dell’ontologia, cioè i cardini della filosofia sistematica.Read More
0 out of 5
Epistemologia e storia
La proposta di Karl Popper, specialmente per quanto attiene alla metodologia delle scienze sociali e naturali, non è stata ancora sufficientemente presa in considerazione in Italia. Non è stato adeguatamenteRead More
0 out of 5
Una buona morte ma senza eutanasia
Lo scopo di questo lavoro è quello di mostrare la reazione dell’uomo dinnanzi all’esperienza sconvolgente e inattesa della morte nella società attuale, quella società dei consumi e del piacere, doveRead More
0 out of 5
L’essere dello Stato
Questo lavoro si pone in continuità con il recente contributo dal titolo La filosofia del diritto di Giuseppe Prisco, proponendosi di proseguire in quella ricognizione critica volta a riscoprire laRead More
0 out of 5
Sulle tracce del sacro
La pluralità delle manifestazioni religiose, non solo quelle odierne, ma anche quelle del passato, ci dicono che l’uomo è per natura homo religiosus. È difficile per l’osservatore attento trovare nellaRead More
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.